Da oltre 65 anni, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) tutela i diritti e il benessere dei rifugiati in tutto il mondo.
UNHCR è la principale organizzazione al mondo impegnata in prima linea a salvare vite umane, a proteggere i diritti di milioni di rifugiati, di sfollati e di apolidi, e a costruire per loro un futuro migliore, come evidenziato nel nostro statuto. Lavora in 138 paesi del mondo e si occupa di oltre 68 milioni di persone.
Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 14 dicembre 1950, da allora l’Agenzia ha aiutato milioni di persone a ricostruire la propria vita. Per questo le sono stati assegnati due Premi Nobel per la Pace, il primo nel 1954, il secondo nel 1981.
Ogni giorno dalla parte dei rifugiati.
Il mandato di UNHCR è di guidare e coordinare, a livello mondiale, la protezione dei rifugiati e le azioni necessarie per garantire il loro benessere. L’Agenzia lavora per assicurare che tutti possano esercitare il diritto di asilo e di essere accolti in sicurezza in un altro Stato. Insieme ai governi, UNHCR aiuta i rifugiati a tornare a casa laddove le condizioni di sicurezza lo consentano, ad essere accolti nel paese dove hanno trovato rifugio o in un paese terzo.
Durante le emergenze arriviamo subito sul campo.
Entro 72 ore dallo scoppio di un’emergenza, UNHCR riesce a mobilitare ovunque nel mondo più di 300 operatori altamente qualificati in grado di portare soccorso a più di 600.000 persone.
Forniamo acqua, cibo, tende, assistenza medica e psicologica. Garantiamo l’accesso all’istruzione e alla formazione e alle attività generatrici di reddito.

Protezione e assistenza entro 72 ore dallo scoppio di conflitti, violenze o disastri naturali.

Acqua potabile, cibo, kit di pronto soccorso, coperte, tende e generi di prima necessità.

Minori non accompagnati, vittime di tortura, soggetti vulnerabili, donne e anziani.

Rimpatrio, integrazione e reinsediamento.
Da oltre 60 anni al fianco dei rifugiati.
1950
Il 14 dicembre l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite costituisce UNHCR per assistere i cittadini europei fuggiti a causa della Seconda Guerra Mondiale.
1951
Viene adottata la Convenzione delle Nazioni Unite relativa allo status dei rifugiati che guida tutte le attività UNHCR anche oggi.
1954
UNHCR viene insignita del Premio Nobel per la Pace per il suo lavoro nell’assistenza ai rifugiati in Europa.
1981
Riceve nuovamente il Nobel per la Pace grazie all’assistenza portata ai rifugiati in tutto il mondo.
2001
Il 20 giugno viene celebrata per la prima volta la Giornata internazionale del Rifugiato.
2010
UNHCR ha celebrato il suo 60° anniversario di attività.